Limoni: Nord Italia maggior consumatore del Paese nel 2024
![Limoni: Nord Italia maggior consumatore del Paese nel 2024](https://www.regionelife.com/wp-content/uploads/2025/02/1000101558.jpg)
Lombardi col 23% e Triveneti col 13% sono stati tra i maggiori consumatori di
limoni nel 2024; percentuale che sale al 58% se si sommano gli acquisti delle Regioni del Nord del Paese.
In crescita, inoltre, la quota di Limoni IGP nella GDO Italiana, che negli ultimi 5 anni è aumentata del 23%.
Aumenta anche il consumo di limoni tra i giovani fino a 34 anni (+20% rispetto al 2020) e nella fascia di età
55/64 anni (+10% rispetto al 2020).
Questi, sono solo alcuni dei dati diffusi quest’oggi da CSO Italy in occasione del Workshop Internazionale
promosso dal Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP nel corso di Fruit Logistica, la più importante
fiera del settore che si sta svolgendo a Berlino.
L’analisi, condotta da Daria Lodi di CSO Italy, evidenzia i dati relativi agli acquisti di agrumi e, più nello
specifico, di limoni in Italia durante il periodo 2020-2024, con un focus particolare sull’andamento positivo
dei prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP).
I limone continua ad essere un prodotto molto presente nelle case degli italiani, con una penetrazione del
67% sul totale delle famiglie.
La presenza di limoni di origine italiana nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è pari al 70%, un dato
importante che evidenzia la preferenza dei consumatori per i prodotti nazionali.
L’86% degli acquisti domestici di limoni in Italia avviene negli ipermercati, supermercati, discount o
superette/libero servizio, mentre è in calo l’acquisto di limoni nei negozi di ortofrutta e nei mercati rionali.
Il 69% degli italiani preferisce, inoltre, acquistare limoni confezionati piuttosto che sfusi e negli ultimi 5 anni
è in forte crescita la presenza di limoni “private label”.
“I dati del 2024, ha dichiarato Alessandra Campisi, presidente del Consorzio di Tutela del Limone di
Siracusa IGP, mostrano un mercato del limone in trasformazione, dove la qualità e la sostenibilità giocano
un ruolo sempre più centrale. L’aumento degli acquisti di limone IGP testimoniano una maggiore
consapevolezza da parte dei consumatori, che ricercano prodotti non solo versatili in cucina, ma anche
rispettosi dell’ambiente e del territorio”.
Il workshop e i numerosi incontri con i buyer organizzati a Berlino si inseriscono all’interno del Progetto
triennale finanziato dall’Unione Europea, LemON –campagna di comunicazione promossa dal Consorzio di
Tutela del Limone di Siracusa IGP e finanziata dalla UE, per Italia, Polonia e Romania.