Aperto il bando di Democrazia Partecipata relativo all’anno 2025

Aperto il bando di Democrazia Partecipata relativo all’anno 2025
ortigia, siracusa

L’avviso pubblico è disponibile sul sito web del Comune nella sezione Democrazia
Partecipata. I cittadini e le formazioni sociali e associative dal 12 febbraio al 14 marzo
potranno presentare proposte progettuali di interesse comune, finalizzate al miglioramento
della città.
“Democrazia partecipata” è finalizzata a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nei
processi decisionali. Il budget complessivo a disposizione ammonta a 50mila euro, ed è
destinato alla realizzazione di progetti sui beni di proprietà comunale. Possono presentare
proposte tutte le persone fisiche residenti nel Comune che abbiano compiuto il sedicesimo
anno di età, nonché le formazioni sociali e associative con sede legale e operativa in città. Le
proposte dovranno riguardare una delle seguenti aree tematiche: Ecologia, Ambiente, Decoro
Urbano, Sanità, Opere pubbliche e Rigenerazione Urbana, Politiche giovanili, scolastiche,
sociali, pari opportunità, Politiche culturali, sportive e promozione turistica, Cura dei beni
comuni, Viabilità/Mobilità e Innovazione tecnologica; devono mirare a perseguire l’interesse
generale; riguardare esclusivamente beni di proprietà comunale; e prevedere la realizzazione
di opere o l’acquisto di beni durevoli.
“Invito i cittadini, gli studenti aventi 16 anni compiuti e le associazioni a partecipare al
Bando”- dichiara l’assessore Marco Zappulla, che aggiunge “È un’opportunità per
contribuire al miglioramento della nostra città, presentando proposte che rispondano ai
bisogni del territorio. Partecipare significa essere protagonisti delle scelte che riguardano la
nostra comunità e contribuire direttamente a progetti che potrebbero avere un impatto
positivo per tutti”.
Ogni proposta dovrà essere presentata utilizzando la Scheda Progetto allegata all’Avviso e
dovrà includere, tra le altre informazioni, una descrizione dettagliata degli obiettivi, delle
azioni necessarie per la realizzazione, e una stima dei costi dell’intervento. Il processo
partecipativo, come stabilito dall’ultimo regolamento vigente, prevede diverse fasi:
presentazione delle proposte, co-progettazione e votazione pubblica. Quest’ultima consentirà
a tutti i cittadini di esprimere le proprie preferenze sui progetti tramite piattaforma telematica, o direttamente presso le postazioni dislocate nelle scuole e in altri luoghi pubblici della città.
Le proposte, come ricordato sopra, devono pervenire dal 12 febbraio 2025 e fino alle 10 del
14 marzo 2025. Possono essere consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale di
Palazzo Vermexio, oppure inviate tramite PEC a protocollo@comune.siracusa.legalmail.it ; o
con mail ordinaria all’indirizzo protocollo@comune.siracusa.it , Per maggiori informazioni, è
possibile contattare il Responsabile del Procedimento Paola Rubino, al numero 0931 451775
o al cellulare 3317598136, oppure inviare una email all’indirizzo
paola.rubino@comune.siracusa.it.

redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *